NINO BRUNO & LE 8 TRACCE nasce nel 2004. La prima formazione vede Luigi Rubino all’organo e Giovanni Chianese alla batteria. Dopo un anno di concerti e qualche registrazione occasionale (La luna) Rubino lascia, sostituito da ROBERTO VACCA. La formazione si assesta ulteriormente nel 2007 con l’entrata del batterista PEPPE SABBATINO – e per un periodo di Emanuele Esposito – al posto di G. Chianese e il ritorno di LUIGI RUBINO.
NEL FRATTEMPO, tra un concerto e l’altro, il gruppo trova il tempo per esordire con l’omonimo CD debut “Nino Bruno e le 8 Tracce”, uscito per la torinese Toast Records il 6 Febbraio 2006, e di partecipare alla compilation “Napoli Sound System 2″, dell’etichetta napoletana “La canzonetta” (www.lacanzonetta.it), con un brano di appena 1’50″, “Tipo da evitare tipo da incontrare”.
IN QUESTI GIORNI il trio sta preparando un nuovo disco per il 2008 con la collaborazione di MARCO MESSINA, previo giuramento di fedeltà al “Dogma 8 Tracce”.
BREVE BIOGRAFIA
L’attività di Nino Bruno, cantante e chitarrista, inizia con i Terrapin verso la fine degli anni ’80. Del gruppo restano pochissime tracce in qualche compilation dell’Energea. Nel ’92 forma i Von Masoch (Lele Nitti, Andrea Vinti, Diego Iacuz). Una voglia matta di suoni hard e sceneggiate glamour prendono per un pò il sopravvento sulla sobrietà della new wawe. I concerti diventano vere e proprie performance. Nasce il personaggio di Ninette. Escono due dischi, uno dei Von Masoch, il vinile “Flash Glamour” (Toast Records), l’altro di Ninette, il CD “Mondanità ” (Polosud). Ma dietro le apparenze glamour si nasconde sempre e comunque il grande amore per Barrett. E alla fine Ninette il travestito in fondo altri non é che Arnold Layne che ruba abiti femminili al chiaro di luna. Dopo “Mondanità ” Nino si concede un periodo di pausa. Dietro le quinte avviene qualcosa d’interessante col regista Paolo Sorrentino (il film L’uomo in più), col poeta Gabriele Frasca (“Il fronte interno”, libro/cd a nome ResiDante – esplicito omaggio ai The Residents – progetto cui partecipa anche il clarinettista Massimiliano Sacchi), con la poetessa/performer Giovanna Marmo (con la quale la collaborazione procede tutt’oggi). Qualche anno di assestamento, l’incontro fortunato con musicisti eccellenti e creativi, e si riparte con…NINO BRUNO E LE 8 TRACCE!!!
PSICHEDELIA Tutte le registrazioni di Nino Bruno e le 8 Tracce sono analogiche al 100%, dalla ripresa al missaggio all’effettistica, sempre elettromeccanica, e sono effettuate con una strumentazione fuori commercio da almeno trentacinque anni. Per saperne di più sul DOGMA 8 TRACCE potete andare su www.proghifi.it (link su www.ninobruno.it), dove c’é sull’argomento una lunga intervista a Nino Bruno del giornalista FABRIZIO CATALANO di PROG HI-FI. Fedelmente dal vivo i tre musicisti suonano immersi nelle sospensioni sonore prodotte da ben cinque camere eco d’epoca attivate contemporaneamente, circondati da leslie e vari organi elettrici dei 60…Una vera e propria installazione.