Provate a chiedere a Tim Burton di fare un ritratto di Robert Smith dei Cure: quel che ne verrà fuori sarà Nicolò Carnesi!” (dal blog Burdello Music). Questo basta per descrivere l’immagine che emerge del giovane cantautore: autore di canzoni dai testi acuti, sottili e cinici che viaggiano su sonorità elettroacustiche influenzate dalla tradizione italiana e dal british pop degli anni „80.
“IL COLPO”, il singolo di esordio, è la canzone manifesto della personalità e del modo di affrontare la quotidianità di Nicolò Carnesi: un formidabile inventore di musica e un attento osservatore della realtà, in modo penetrante ma ironico. Nella sue canzoni, infatti, si delineano sconfortanti scenari della società moderna, di fronte ai quali il cantautore si ritrova, giustamente, disinteressato e annoiato.
NICOLÒ CARNESI non si pone domande, non cerca una soluzione ai problemi del mondo, lui non può far nulla, può solo musicarlo.
Perciò non c’è alternativa, né comunicazione. L’unica via per trovare la giusta dimensione è guardare da un’altra parte: “E poi sparisco, disgrego le molecole del corpo, anniento le paure con un colpo, e dico addio” (da “IL COLPO”).
I due brani contenuti nel 45 giri – “IL COLPO” e “SOGNANDO HOLLYWOOD” – vedono la partecipazioni di cantautori, musicisti e amici di Nicolò: Settimo Serradifalco (DONSETTIMO, AKKURA) al basso, Giusto Correnti (DIMARTINO) alla batteria, Serena Ganci (IOTATOLA) alla voce, e con la partecipazione di Gioele Valenti (HERSELF) alla chitarra. Il singolo è stato registrato a ottobre al Sonoria Studio Rec da Vincenzo Cavalli e a gennaio a “Studio in Ballarò” da Roberto Ferreri e missato da Roberto Terranova.
Al singolo, ha fatto seguito l’ep “HO POCA FANTASIA”, pubblicato in esclusiva per Rockit .it, e che anticipa 2 brani dell’album. L’ep, che si completa di un outtake “Moleskine” e di una versione de “il colpo” con la partecipazione delle Malintenti Orchestra, è stato accolto con grande entusiasmo da critica e di pubblico.
Hanno detto di lui:
“Il nome che più mi ha colpito in questo 2011.” (Rockit)
“…E poi succede che certi dischi ti catturano dal nulla”. (Sentireascoltare) “Prepariamoci ad accogliere un’artista vero e completo” (MuroMag)