Nel suo disco Petrina ospita musicisti del livello di John Parish (PJ Harvey) e David Byrne (Talkin Heads). Già questo dovrebbe bastare a presentarla, e invece c’è ancora molto altro, perchè PETRINA è un talento vero.
la cantante, pianista, tastierista e compositrice Petrina è una delle rivelazioni odierne nella scena musicale italiana, e sintetizza con classe visionaria un obliquo e sensuale cantautorato con le sperimentazioni del jazz-rock d’avanguardia e dell’elettronica. CHI HA VOGLIA PUO’ LEGGERE DI SEGUITO IL SUO PERCORSO ARTISTICO QUASI UNICO
Vincitrice di numerosi premi nazionali in qualità di cantautrice (Premio Ciampi 2007, Premio Rivelazione Indie-Pop al Mei 2009, Premio Siae 2010 e Demo Award 2010), ma altresì affermata pianista di repertorio classico-contemporaneo, Petrina ha suonato a Tokio, New York, San Francisco, Londra, l’Avana, Strasburgo, Berlino e Colonia, invitata da musicisti del calibro di Elliott Sharp (ospite nel suo disco In Doma), se non dall’Instituto della Musica Cubana, o dal Mills College in California. Ha suonato altresì al Teatro La Fenice di Venezia e ha aperto i concerti di Gino Paoli e Cristina Donà. Ha suonato prime esecuzioni di Nino Rota, Morton Feldman, John Cage, Eunice Katunda, Leos Janacek, Camillo Togni, Bruno Maderna, Sylvano Bussotti, autore del quale è di prossima uscita un album Stradivarius. Ha registrato negli Stati Uniti CD con inediti di Morton Feldman, per l’etichetta OgreOgress. Ha ricomposto in toto un brano di Frederic Rzewski, To the Earth (dall’originale per voce recitante e vasi percossi a una versione per canto e pianoforte), ottenendo l’apprezzamento dell’autore stesso. Anche Terry Riley ha riconosciuto le sue doti compositive. Nel novembre 2012 è stata ospite del prestigioso Jazz Festival di Madrid, e nel 2013 del Veneto Jazz Festival. E’ stata invitata per un doppio concerto, con band e in solo, al festival Time In Jazz 2013, da Paolo Fresu, con cui si è esibita. Produttrice artistica in toto della sua musica, ha composto e arrangiato il suo primo album, IN DOMA, che ha suscitato l’entusiasmo della critica in Italia e negli Stati Uniti, ed è stato presentato dal vivo nelle radio nazionali (RaiRadio1 e RaiRadio3), alla RSI (Radio della Svizzera Italiana) e a Radio Funkhaus Europa a Berlino. E’ stata nominata per il Trofeo InSound 2011 per la categoria voce. Petrina compone colonne sonore per teatro, cinema e danza, ed è lei stessa danzatrice e performer: oltreché aver danzato in progetti di coreografi internazionali (Iris Erez, Sara Wiktorowicz), ha curato la regia di spettacoli interpretati da lei stessa, come She-Shoe, un solo di danza, voce, suoni e video, il cui videoclip è stato invitato al Festival Internazionale di Video Danza di Yokohama, Giappone, e proiettato in occasione del Premio Italiano per il miglior Videoclip Indipendente (P.I.V.I). Ha danzato al Grand Theatre di Groningen, al Dance Atelier di Rotterdam, alla Conway Hall a Londra, oltreché in numerosi festival italiani (Arteven, Explò, OperaEstate). Ha partecipato alla Marathon of Unexpected, per la Biennale Danza 2012, in un progetto coreografico di Margherita Pirotto, con la quale è in finale per il Premio Prospettiva Danza 2013.