28.07.2014 - Ghemon @ ZonaFranca

Arco del Sacramento – Benevento

(in caso di pioggia il concerto si terrà presso il Teatro de Simone)

“E’ la rivelazione di questi mesi, ghemon col nuovo disco ha fatto un grande salto”
“ORCHIdee” esprime una ricchezza musicale e lessicale che affonda le sue radici nella black music e nel rap sfociando in numerose parti cantate in cui GHEMON dimostra di essere maturato, approcciandosi con umiltà e attenzione a uno stile vocale inedito e moderno, sempre più vario e strettamente personale”
Nel maggio 2014 esce “ORCHIdee”, un album interamente suonato con strumenti veri, prodotto e registrato tra Milano e i Red Bull Studios di Amsterdam dal producer di fama internazionale Tommaso Colliva (Muse, Calibro 35, Afterhours, Ministri) e dal giovane e talentuoso Marco Olivi. A questo progetto hanno partecipato tutti nomi di prim’ordine all’interno del panorama musicale italiano: Patrick Benifei (Casino Royale e Bluebeaters), Enrico Gabrielli (Calibro 35, Vinicio Capossela, Mike Patton), Fabio Rondanini (Calibro 35 e John Parish), Rodrigo D’Erasmo (Afterhours), Daniel e Ramiro (Selton), Gabriele Lazzarotti (Daniele Silvestri, Niccolò Fabi),Paolo Ranierie Francesco Bucci (Baustelle, Dente, Le Luci della Centrale Elettrica). “ORCHIdee” esprime una ricchezza musicale e lessicale che affonda le sue radici nella black music e nel rap sfociando in numerose parti cantate in cui GHEMON dimostra di essere maturato, approcciandosi con umiltà e attenzione a uno stile vocale inedito e moderno, sempre più vario e strettamente personale. “ORCHIdee” uscito per Macro Beats, ha debuttato al 7° posto della classifica FIMI. Il singolo “Adesso Sono Qui” rimane stabile da più di un mese tra le prime 30 canzoni italiane più trasmesse dalle radio secondo la classifica Earone, è ancora in Top Ten nelle “50songs” di Radio Deejay ed è il video 2° in classifica MTV HIP HOP R&B. GHEMON è in copertina sul numero di Luglio/Agosto di Rumore insieme a Brunori Sas – In tour da Luglio con la sua nuova band: Cesare Pizzetti al basso, Fabio Visocchi alle tastiere, Matteo Mammoliti alla batteria – ovvero i Loop Therapy, Hyst e Alessia ai cori, Marco Olivi al live programmino

GHEMON, classe 1982 è uno dei più talentuosi e apprezzati artisti hip hop italiani.
Negli anni ha saputo rinnovare il suo personalissimo stile, caratterizzato da temi profondi e rime molto curate sotto l’aspetto lessicale, che fanno di lui un artista a metà tra un cantautore e un rapper: un caso quasi unico all’interno dello scenario rap tricolore. Attivo come writer e rapper fin da giovane, dopo diversi demo nel marzo 2005 GHEMON entra a far parte della Soulville Records e pubblica gratuitamente sotto il nome di Ghemon Scienz il primo ep solista “Ufficio Immaginazione”, che riscuote un buon successo da parte di critica e pubblico, che apprezza soprattutto la musicalità e la personalità marcata, diversa da quanto il rap italiano aveva proposto fino ad allora. Nel marzo 2007, con la collaborazione del Dj romano Fester Tarantino, GHEMON pubblica il mixtape “Qualcosa cambiera”, un progetto composto di venti tracce di cui undici inediti, che vede la collaborazione di nomi noti della scena come Kiave, Bassi Maestro, Mistaman e il produttore americano Marco Polo. Questo disco è diventato negli anni un vero e proprio oggetto di culto, ricercatissimo da collezionisti e fan del genere. Il mixtape fa da anticipazione al disco ufficiale, “La rivincita dei buoni”, che esce a dicembre 2007 distribuito da Self. L’impatto del lavoro è molto positivo e GHEMON viene premiato dalla rivista italiana Basement Magazine come Brand New Artist per la categoria hip- hop al MEI (Meeting delle Etichette Indipendenti) del 2007. Nel 2009 il rapper avellinese collabora con Dj Tsura (suo tour Dj ufficiale) e con il produttore Fid Mella e produce il disco “E poi, all’improvviso, impazzire”, che lo porta a suonare in ogni parte d’Italia, e a definire una volta per tutte il suo territorio musicale: rap mescolato al soul, al funk, al jazz e alla musica cantautorale italiana. In questo lavoro inizia, infatti, anche il suo primo approccio con il “canto” vero e proprio. Il lavoro, tra l’altro, vede anche la partecipazione di Al Castellana, voce unica del Soul italiano e collaboratore storico di Neffa. Nel 2010 Ghemon continua la sua attività live, da solo o insieme alle due crew di cui fa parte insieme ad alcuni dei maggiori esponenti del rap italiano: Unlimited Struggle e Blue Nox, tramite la quale pubblica l’ep “EMbrionALE” sotto lo pseudonimo di Gilmar. Nel 2011, questo progetto sperimentale, che alterna poesia e musica per colonne sonore, viene stampato in edizione limitata e termina nei primi giorni di uscita. “Qualcosa è Cambiato” è il titolo dell’ultimo album di GHEMON, uscito nel Gennaio 2012 per l’etichetta Macro Beats: sedici tracce che segnano il ritorno ufficiale del rapper italiano che più ha saputo far convivere una scrittura votata al racconto e alla riflessione con uno stile efficace e intelligente, capace di crescere e affinarsi nel corso di più di dieci anni di carriera. In “Qualcosa è Cambiato” i testi raccontano di quotidianita e rapporti interpersonali con occhio vigile e introspettivo, regalando una visione umana e onesta lontanissima dagli slogan e dai clichè a cui il rap italiano ci ha abituato negli ultimi anni. Un album che segna sicuramente la maturazione artistica di GHEMON, che mai aveva composto con cosi tanta lucidita e consapevolezza dei propri mezzi districandosi tra ritmi Jazz, Soul e Funk, alternando canto e rap.

Credits

it-marketing

Walk In Communication

IT Marketing s.r.l - Via Roberto Ruffilli, n. 9 - 82100 Benevento

×

Cerca

×