Uno dei libri fotografici più emozionanti che vi possa capitare di prendere in mano – se vi interessano le emozioni dell’animo, non i lustrini. (Damir Ivic)
Il libro “fotografa”, attraverso immagini dirompenti, i nuovi “poeti urbani”, i rapper di ultima generazione che si nutrono della contaminazione dei diversi linguaggi artistici e delle tecnologie digitali, dando vita e voce alla “Bit Generation” che si esprime, comunica, socializza, crea anche attraverso i social media un’inedita narrazione sonora della realtà urbana e sociale.
(Lello Savonardo)
Gaetano e Pino non re/censiscono, ma documentano, viaggiano sul/nel territorio, raccontano le tendenze dominanti e quelle stravaganti, le eccezioni multikulturali, femministe, militanti. (Federico Vacalebre)
Le foto non mostrano solo le immagini di artisti campani ma, ne sono grato agli autori, anche quelle della loro provenienza e dei mestieri che questi giovani conducono fuori dalla scena. (Maurizio Braucci)
Per una storia della cultura hip hop in Campania.
Tre capitoli per immagini – Territorio e cultura hip hop, Portraits, Live e Mainstream – e otto interviste: Sha-One, Speaker Cenzou, Lucariello, Nto’, Clementino, Dj Uncino, Op.Rot, Luciano Chirico.